IL GRUPPO

CHI SIAMO
La passione ci guida !

Siamo un gruppo di persone che condividono una sana passione per la subacquea.
Il nostro intento è divulgare l’interesse per il “Mondo sommerso”, coltivando, ognuno, un pizzico di quella passione che abbiamo nel cuore.

Il “CentroSubTreviso” ha la sua sede sociale all'interno del Dopolavoro Ferroviario in Via Benzi, 86 a Treviso, in una posizione splendida e privilegiata, una delle più belle anse del fiume Sile, adiacente al centro della città di Treviso.

Da ormai 30 anni questo luogo suggestivo è la Nostra "casa"; siamo sorti come una sezione specifica delle attività sportive e culturali del DopoLavoroFerroviario di Treviso, all'interno di una delle più attrezzate strutture sportive della città., assieme alle altre sezioni che presidiavano le altre attività svolte al suo interno (Tennis, Calcetto in erba sintetica, Bocciofila, Ciclismo, Fermodellisti, Nautica, Vela, Canottaggio, Canoa, Karate, Pilates, Yoga).

Nel 2019 a seguito della riorganizzazione complessiva dell’Ente “DopoLavoroFerroviario” è stata costituita la nostra associazione sportiva dilettantistica, affiliata al CONI e ASC, che ha mantenuto il nostro vecchio nome “CentroSubTreviso”.

La volontà dei soci fondatori è di mantenere le consolidate linee didattiche e sportive e lo spirito amicale, la relazione interpersonale nonché la socialità tra i soci che da sempre hanno contraddistinto il nostro gruppo.

Questi tratti distintivi ci hanno permesso d’essere tra i gruppi subacquei uno dei più longevi del panorama almeno provinciale.

La nostra sede è composta da un’aula per la didattica e di ritrovo sociale per i nostri incontri settimanali, oltre ad una sala officina/magazzino attrezzature e ad un parco scoperto fronte Sile con ampi spazi scoperti per le nostre attività di socializzazione.

L’associazione resta comunque inserita nel contesto del Dopolavoro Ferrorviario e i nostri soci sono contestualmente soci appunto anche di questo Ente con i conseguenti benefici di affiliazione che ne conseguono potendo sfruttare anche tutte le attività sociali e le promozioni da questo attivate.

In calce potrai trovare il regolamento della nostra associazione.

Se sei un subacqueo e cerchi un gruppo con il quale uscire in mare, o se vuoi frequentare un corso, Vieni a trovarci, saremo lieti di accoglierti.

 

REGOLAMENTO CENTRO SUB TREVISO

Il presente Regolamento integra le norme statutarie e disciplina l’attività sociale dei soci nei confronti dell’associazione; gli stessi sono tenuti a rispettare sia le norme statutarie che il presente regolamento pena la decadenza dalla qualifica di socio.

1. L’attività sociale è rivolta ESCLUSIVAMENTE nei confronti dei soci, sia praticanti che affiliati “familiari”; a nessuna attività sociale potranno partecipare i non iscritti della nostra associazione.

2. Il socio è tenuto a fornire all’associazione il proprio indirizzo mail; tale mezzo di comunicazione è valido a tutti gli effetti per ogni comunicazione sia dell’associazione verso il socio, che in modo inverso.

3. Il socio ha l’obbligo di prendere visione delle disposizioni che regolano l’associazione. E’ obbligo del direttivo inviare all’indirizzo mail comunicato dal socio, una copia dello statuto e del regolamento che reggono l’associazione.

4. Il costo di tesseramento viene fissato annualmente dal direttivo per le diverse tipologie dei soci e comprende anche l’affiliazione al DopoLavoroFerroviario di Treviso e l’assicurazione.

5. Per direttiva del DopoLavoroFerroviario di Treviso è vietato, ai NON ASSOCIATI allo stesso, entrare nei locali assegnati in uso al Centro Sub Treviso, eventuali deroghe dovranno essere autorizzate dagli organi abilitati del DLF Treviso. L’orario ufficiale di chiusura dei cancelli del DLF è alle ore 23,00.

6. Il socio praticante deve consegnare il certificato medico abilitativo per l’attività subacquea con queste specifiche:

a. Per i soci con brevetto di 1° e 2° grado e i corsisti in tali specializzazioni, certificato medico sportivo “non agonistico” senza indicazione di specifica attività sportiva

b. Per i soci con brevetto superiore, viene richiesto un certificato medico sportivo “non agonistico”, ma con l’indicazione dell’attività sportiva subacquea

c. Naturalmente saranno accettati certificati per attività agonistica specifica e non.

7. La qualifica di socio permette di poter accedere a tutte le iniziative, sia sportive che ricreative, organizzate dall’associazione e, di fruire di tutti i servizi asupporto dell’attività sportiva (servizio di ricarica, noleggio attrezzature e fruizione dei corsi d’aggiornamento) i costi accessori di questi saranno definiti da apposita delibera del Direttivo; si allega alla presente, per comodità, i valori di noleggio e di ricarica valevoli per il corrente anno (allegato 1).

8. In quanto soci si è liberi di organizzare al giovedì o in altri giorni momenti di socializzazione previa condivisione della richiesta con il Direttivo e il richiedente è responsabile del ripristino dei locali e dell’area esterna con i richiesti requisiti di ordine e pulizia richiesti dal concedente.

9. L’orario per il noleggio e ricarica è il giovedì dalle ore 21.00 alle 23.00, per la consegna delle bombole da ricaricare dalle ore 21.00 alle ore 22.30 eventuali deroghe dovranno essere concordate con il Responsabile del Servizio dell’officina.

10. Il servizio di ricarica è soggetto a queste norme tassative e non derogabili volte alla tutela sia dei soci adibiti al servizio che dei soci fruitori:

a. Il servizio di ricarica e noleggio delle attrezzature è riservato ai soli soci.

b. Il socio deve consegnare per la ricarica, sole bombole di proprietà in regolare certificazione di validità; non potranno essere ricaricate bombole prive dell’apposita certificazione di validità dell’attrezzatura e punzonata sulla “bottiglia”.

c. Le attrezzature vanno ritirate o consegnate all’addetto al noleggio davanti alla porta dell’officina, le bombole da caricare vanno consegnate all’addetto alla ricarica fuori dal cancello dell’area compressore; i nominativi degli incaricati di turno sono scritti nella tabella appesa alla porta dell’officina.

d. Le attrezzature vanno risciacquate a casa alla fine del loro utilizzo e riconsegnate in ordine; eventuali malfunzionamenti vanno comunicati e verificati con l’addetto dell’area officina per permettere che venga effettuata la corretta manutenzione e che il materiale sia sempre mantenuto in buono stato. Eventuali danni arrecati alle attrezzatura noleggiata, saranno addebitati al fruitore, calcolati per il ripristino al buono stato di funzionamento della stessa.

e. Tutte le bombole proprie o dell’associazione che sono state caricate con gas diversi dall’aria, devono essere consegnate scariche ed adeguatamente segnalate all’addetto del ritiro.

f. VIETATA l’entrata nella zona RICARICA e OFFICINA a tutte le persone non addette, secondo il turno. La presenza il loco rientra nelle libertà individuali e qualsiasi incidente non potrà essere addebitato

all’associazione o al socio adibito al servizio che comunque dovrà far rilevare l’inosservanza della disposizione.

La sosta di fronte alla zona noleggio/ricarica è permessa unicamente per il tempo necessario alla consegna/ritiro delle attrezzature.

La permanenza in sito di un socio fumatore non sarà ammessa e il servizio sarà sospeso finché non sarà rispettata la norma.

g. Le attrezzature che i soci ritirano per il noleggio, vanno controllate e registrate con gli addetti incaricati; la bombola va analizzata e marcata per contenuto di gas e pressione.

h. Il socio sprovvisto di certificazione medica dovrà consegnare immediatamente le attrezzature acquisite in noleggio e la quota versata sarà comunque introitata dall’associazione con la riconsegna non appena lo stesso certificherà la propria idoneità medica sportiva.

Il mancato rispetto delle norme di statuto e di regolamento prevede un formale richiamo da parte del Direttivo e nel caso in cui l’adempimento si dovesse ripetere l’esclusione del socio dall’associazione.

Clausola compromissoria

Gli Associati si impegnano a non aderire le vie legali per eventuali divergenze che sorgano con l’Associazione e fra loro per motivi dipendenti dalla vita sociale.

Tutte le controversie sono sottoposte ad un collegio arbitrale costituito da tre componenti, di cui due scelti dalle parti interessate ed un terzo, che assume la presidenza, indicato dai primi due: in mancanza di intesa sul nominato a Presidente, questo viene designato dal Comitato Direttivo che si esprime a maggioranza assoluta dei componenti.

Agli arbitri che svolgono le funzioni di Collegio Arbitrale irrituale sono demandati i più ampi poteri istruttori e decisionali ed il verdetto deve essere accettato inappellabilmente.

La mancata accettazione o esecuzione del lodo, comporta, comunque, per l’Associato inadempiente, la sanzione della radiazione dall’ Associazione. Gli Associati, con l’accettazione dello Statuto, si impegnano a rispettare la presente clausola compromissoria.

Treviso, 18 luglio 2019 Il Direttivo